Cos'è eclissi di luna?

Eclissi Lunare: Guida Essenziale

Un'eclissi lunare si verifica quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, proiettando la sua ombra sulla superficie lunare. A differenza delle eclissi solari, che sono visibili solo in una ristretta fascia della Terra, le eclissi lunari possono essere viste da chiunque si trovi sul lato notturno della Terra nel momento in cui si verificano, purché il cielo sia sereno.

Esistono tre tipi principali di eclissi lunari:

  • Eclissi lunare totale: L'intera Luna passa attraverso l'ombra più scura della Terra, chiamata umbra. Durante un'eclissi lunare totale, la Luna non scompare completamente, ma assume spesso una colorazione rossastra, fenomeno noto come "luna di sangue" dovuto alla rifrazione della luce solare attraverso l'atmosfera terrestre.
  • Eclissi lunare parziale: Solo una parte della Luna passa attraverso l'umbra. Una porzione della Luna appare quindi scura e l'altra parte rimane illuminata.
  • Eclissi lunare penombrale: La Luna passa solo attraverso la penombra, la parte più esterna e più debole dell'ombra terrestre. Queste eclissi sono spesso difficili da notare, in quanto causano solo un leggero oscuramento della Luna.

Come si verificano le eclissi lunari?

Le eclissi lunari non avvengono ad ogni luna piena perché l'orbita della Luna è inclinata rispetto al piano orbitale della Terra intorno al Sole (l'eclittica). Le eclissi lunari si verificano solo quando la Luna piena si trova in prossimità di uno dei nodi dell'orbita lunare, i punti in cui l'orbita lunare interseca l'eclittica.

Sicurezza: Osservare un'eclissi lunare è assolutamente sicuro, a differenza dell'osservazione di un'eclissi solare che richiede precauzioni speciali. Non è necessario alcun equipaggiamento protettivo.

Prossimi eventi: Per conoscere le date delle prossime eclissi lunari, si possono consultare calendari astronomici o siti web specializzati.